Energia
Fonti di energia: primarie (rinnovabili e non rinnovabili) e secondarie. Tipologie e forme di energia.
LIBRI PER GLI ESERCIZI
Fonti di energia: primarie (rinnovabili e non rinnovabili) e secondarie. Tipologie e forme di energia.
Poli magnetici. Direzione e verso del campo magnetico. Campo magnetico terrestre (campo geomagnetico).
La conduttività elettrica, o conducibilità elettrica specifica, indicata con il simbolo \(\sigma\), è la conduttanza elettrica specifica di un conduttore. Si manifesta in varia misura e con diversi meccanismi in molti tipi di materiali. È responsabile delle proprietà elettriche dei metalli, superconduttori e semiconduttori. La conduttività elettrica ha le seguenti caratteristiche: una porzione consistente degli elettroni di …
Conduttività elettrica (conducibilità elettrica specifica) Leggi tutto »
Si definisce irraggiamento il trasferimento di energia tra due corpi per irradiazione elettromagnetica (onde elettromagnetiche). Nel caso dell’irraggiamento di energia termica, si parla più precisamente di irraggiamento termico. Questa radiazione elettromagnetica è frutto della temperatura, come conseguenza del moto roto-vibrazionale atomico e quindi delle correnti elettriche variabili nel tempo degli elementi portatori di carica elettrica …
Il fenomeno della conduzione elettrica, o meglio di trasporto di carica elettrica, corrisponde al movimento di cariche come gli elettroni (nel caso dei conduttori elettrici costituiti da materiali metallici, semiconduttori e grafite) o gli ioni (nel caso dei conduttori ionici: elettroliti). Nel caso in cui il trasporto di carica elettrica è attribuibile sia agli ioni …
L’elettromagnetismo è la branca della Fisica che studia i fenomeni di natura elettrica e magnetica e le loro correlazioni, come ad esempio: una corrente elettrica che genera un campo magnetico; un campo magnetico che esercita una forza elettromotrice su un conduttore percorso da corrente; un campo magnetico variabile o in moto relativo rispetto a un …
La bilancia di torsione fu ideata dall’ingegnere e fisico francese Charles Augustin Coulomb (1736-1806) nel 1785 e venne da lui utilizzata per misurare la forza che viene esercitata fra le cariche elettrostatiche (ossia per verificare sperimentalmente la legge delle azioni delle cariche elettriche). Tramite questo strumento è possibile determinare che detta forza è inversamente proporzionale …
Nel 1788 C. Coulomb, un ingegnere francese, servendosi di una bilancia di torsione, da lui realizzata circa nove anni prima, dimostrò che: “la forza di attrazione o di repulsione che si esercita tra due particelle puntiformi \(q_1\) e \(q_2\) elettricamente cariche poste nel vuoto è direttamente proporzionale al prodotto delle loro cariche ed inversamente proporzionale …
In Fisica, l’elettrostatica è una branca dell’elettromagnetismo che studia le cariche elettriche “a riposo” ossia quelle cariche stazionarie nel tempo, generatrici a loro volta di un campo elettrostatico. I fenomeni elettrostatici derivano dalle forze che le cariche elettriche esercitano l’una sull’altra. Tali forze sono descritte dalla legge di Coulomb. Anche se le forze indotte elettrostaticamente …
Con il termine termoelettricità si intende rappresentare l’insieme di quei particolari fenomeni termici di conversione del calore in energia elettrica, e viceversa, che si verificano in particolari materiali conduttori o semiconduttori (detti materiali termoelettrici che cioè presentano effetti termoelettrici rilevanti), correlando il flusso di calore che vi transita alla corrente elettrica che li percorre. I principali fenomeni …