Vai al contenuto- 307 – Dopo il divorzio da Minervina, Costantino I sposa Fausta, figlia dell’ex imperatore romano Massimiano[senza fonte]
- 1492 – I re di Spagna Isabella di Castiglia e Ferdinando II d’Aragona firmano il decreto di espulsione dai loro stati degli ebrei, dopo anni di pressioni e vista l’inutilità dell’Inquisizione
- 1504 – Armistizio di Lione (il Regno di Napoli passa alla Spagna, il Ducato di Milano va alla Francia)
- 1814 – Occupazione di Parigi da parte di Alessandro I di Russia per costringere Napoleone ad abdicare[1]
- 1854 – L’Impero giapponese apre il porto di Shimonoseki alle navi americane[2]
- 1866 – Attacco navale delle forze spagnole al porto di Valparaíso (Cile)[senza fonte]
- 1878 – Thomas Alva Edison rende pubblica l’invenzione del fonografo[senza fonte]
- 1889 – Viene inaugurata a Parigi la Torre Eiffel
- 1909 – La Serbia accetta il controllo dell’Austria sulla Bosnia ed Erzegovina[senza fonte]
- 1917 – Gli Stati Uniti prendono possesso delle Isole Vergini Americane dietro il pagamento di 25 milioni di dollari alla Danimarca
- 1921 – Inizio delle Giornate Rosse allistine
- 1930 – Istituzione del Codice Hays nel cinema: imporrà nei successivi quarant’anni rigide regole comportamentali nel trattamento di temi come sesso, crimine, religione e violenza
- 1931 – Un terremoto distrugge Managua (Nicaragua): duemila le vittime[senza fonte]
- 1934 – A Roma viene firmato un accordo segreto fra la destra politica spagnola e il fascismo italiano[senza fonte]
- 1935 – Il re Vittorio Emanuele III inaugura la Città universitaria di Roma
- 1936 – Guerra d’Etiopia: battaglia di Mai Ceu
- 1939 – Il Primo ministro inglese Chamberlain annuncia che Francia e Inghilterra daranno alla Polonia “tutto l’appoggio possibile”[senza fonte]
- 1945 – Seconda guerra mondiale: un pilota tedesco disertore consegna un Messerschmitt Me 262A-1, il primo aereo da combattimento a reazione al mondo, agli americani, i primi a cadere nelle mani degli alleati.
- 1949 – Karl Abarth fonda la Società Abarth & C.[senza fonte]
- 1951 – La Remington Rand consegna il primo computer UNIVAC I agli uffici del censimento degli Stati Uniti
- 1966 – L’Unione Sovietica lancia Luna 10, il primo velivolo spaziale ad entrare nell’orbita lunare
- 1970 – L’Explorer I rientra nell’atmosfera terrestre dopo dodici anni di orbita
- 1986 – Un Boeing 727 messicano diretto a Puerto Vallarta esplode in volo schiantandosi contro le montagne a nord-ovest di Città del Messico: centosessantasei le vittime[3]
- 1991 – Termina il Patto di Varsavia
- 1994 – La pubblicazione Nature riferisce del ritrovamento in Etiopia del primo teschio completo di Australopithecus afarensis[4]
- 1995 – Due minuti dopo il decollo di un aereo della compagnia aerea rumena TAROM, l’Airbus A310-324 si è schiantato vicino a Bucarest. Tutti i 60 passeggeri sono stati uccisi.
- 1997 – Martina Hingis diventa la più giovane numero uno del tennis nella storia di questo sport, all’età di 16 anni.
- 1998 – Viene diffuso il Codice sorgente di Netscape[5]
- 2005
- Washington: Muore Terri Schiavo, dopo aver vissuto per 15 anni in coma vegetativo. Il 18 marzo il marito Michael aveva ottenuto dal Tribunale l’autorizzazione ad interrompere l’alimentazione artificiale della moglie, malgrado i genitori della donna fossero decisamente contrari. La lenta morte della donna diventa un grande caso mediatico sia negli USA che nel resto del mondo.
- Principato di Monaco: Il principe Alberto assume la reggenza succedendo al padre malato, Ranieri III di Monaco, che si spegnerà il successivo 6 aprile[6]
- Brasile: Strage nel distretto di Baixada Fluminense
Torna su