Vai al contenuto- 69 – Nella seconda battaglia di Bedriaco le forze di Marco Antonio Primo, comandante delle armate del Danubio, leali a Tito Flavio Vespasiano, sconfiggono le forze dell’imperatore romano Vitellio
- 79 – Secondo i più recenti ritrovamenti, l’eruzione del Vesuvio cancella la città romana di Pompei
- 1387 – Gian Galeazzo Visconti concede l’usufrutto gratuito del marmo delle cave di Candoglia alla Veneranda fabbrica del Duomo di Milano
- 1648 – Firma della Pace di Vestfalia (3 trattati). Fine della Guerra dei trent’anni;
- 1658 – La compagnia teatrale di Molière si esibisce davanti al re Luigi XIV che rimane estasiato per la farsa “Il dottore amoroso“
- 1795 – La Polonia viene spartita tra Austria, Prussia e Russia
- 1917 – Prima guerra mondiale: inizia la battaglia di Caporetto
- 1918 – Prima guerra mondiale: inizia la battaglia di Vittorio Veneto
- 1922 – A Napoli si tenne il raduno di camicie nere che doveva servire da “prova generale” per la futura Marcia su Roma.
- 1929 – Giovedì nero; crollo della Borsa di Wall Street.
- 1945 – Viene ratificato dai paesi firmatari lo Statuto delle Nazioni Unite dando così vita alle Nazioni Unite
- 1956 – L’Unione Sovietica invade l’Ungheria
- 1964 – La Rhodesia Settentrionale ottiene l’indipendenza dal Regno Unito (La Rhodesia Meridionale resta una colonia)
- 1970 – Salvador Allende viene eletto presidente del Cile
- 1973 – Fine della Guerra del Kippur
- 1980 – Il governo polacco legalizza il sindacato Solidarność
- 1998 – Lancio della sonda Deep Space 1
- 2001 – Un incendio nella galleria stradale del San Gottardo in Svizzera, causato dallo scontro frontale di due autoarticolati, provoca 11 vittime
- 2003 – L’aereo di linea supersonico Concorde effettua il suo ultimo volo di linea da New York a Londra
Torna su