Storia
La storia è la disciplina che studia gli eventi del passato avvalendosi dell’uso di fonti, quali documenti, testimonianze e racconti, atti a rendere veri tali eventi e permettere così la trasmissione della conoscenza nel tempo.
Consulta il calendario storico per scoprire cosa è successo, giorno per giorno, nella storia.
La storia è la disciplina che studia gli eventi del passato avvalendosi dell’uso di fonti, quali documenti, testimonianze e racconti, atti a rendere veri tali eventi e permettere così la trasmissione della conoscenza nel tempo.
L’archeologia è una scienza che, attraverso metodi di indagine storici e antropologici di monumenti, manufatti artistici (e non), documenti e resti biologici, studia la civiltà dei popoli antichi attraverso i secoli.
La giornata mondiale della pace è una ricorrenza, celebrata dalla Chiesa cattolica, istituita da papa Paolo VI con un messaggio datato l’8 dicembre 1967. È stata celebrata per la prima volta il 1º gennaio 1968 e da allora il Pontefice della Chiesa cattolica invia ai capi delle nazioni, e a tutti gli uomini di buona …
Gottfried Wilhelm von Leibniz (Lipsia, 1º luglio 1646 – Hannover, 14 novembre 1716) è stato un matematico, filosofo, scienziato, logico, glottoteta, diplomatico, giurista, storico, magistrato tedesco di origine soraba. A lui si deve il termine “funzione” (utilizzato per la prima volta in un testo a stampa nel 1692) che egli usò per individuare le proprietà …
Sir Isaac Newton (Woolsthorpe-by-Colsterworth, 25 dicembre 1642 – Londra, 20 marzo 1727) è stato un matematico, fisico, filosofo naturale, astronomo, teologo e alchimista inglese. Pubblicò i Philosophiae Naturalis Principia Mathematica nel 1687, opera nella quale descrisse la legge di gravitazione universale e, attraverso le sue leggi del moto, stabilì i fondamenti per la meccanica classica. …
Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642) è stato un fisico, filosofo, astronomo e matematico italiano, considerato il padre della scienza moderna. Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomich) oltre all’introduzione del metodo scientifico …
Cesare Lucio Marco Aurelio Commodo Antonino Augusto, nato Lucio Elio Aurelio Commodo, membro della dinastia degli Antonini; nome originale: Lucius Aurelius Commodus (dal 161 al 166); Caesar Lucius Aurelius Commodus (dal 166 al 177); Caesar Lucius Aurelius Commodus Augustus (dal 177 al 180); Caesar Lucius Aurelius Commodus Antoninus Augustus (180); Caesar Marcus Aurelius Commodus Antoninus Augustus …
Capodanno. Giornata mondiale della pace.
Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno.
Santissimo nome di Gesù.
Santa Angela da Foligno.
San Giovanni Nepomuceno Neumann.
Epifania del Signore. Festa della Befana.
San Raimondo de Penafort. In Italia: Festa del Tricolore.
San Massimo di Pavia.
San Marcellino di Ancona.
Eventi storici del giorno.
Eventi storici del giorno.
San Bernardo da Corleone.
Eventi storici del giorno.
Eventi storici del giorno.
Eventi storici del giorno.
Eventi storici del giorno.
Eventi storici del giorno.
Eventi storici del giorno.
Eventi storici del giorno.
Eventi storici del giorno.
Eventi storici del giorno.
Eventi storici del giorno.
Eventi storici del giorno.
Eventi storici del giorno.
Eventi storici del giorno.