Le vernici alchidiche vengono impiegate tipicamente per la decorazione di pareti e superfici in legno, metallo e plastica. Sono resistenti agli sbalzi termici, all’abrasione e vantano eccellenti proprietà meccaniche.
I vantaggi principali delle vernici alchidiche sono:
- resistenza agli sbalzi termici;
- proprietà meccaniche elevate;
- risultato estetico ottimale;
- resistenza alla muffa e all’umidità;
- utilizzo interno ed esterno;
- compatibilità con vari materiali.
Invece gli svantaggi di queste pitture sono:
- tempi di asciugatura lunghi;
- odori durante l’essiccamento;
- precisione nella composizione della miscela.
Classificazione ed impiego
Le vernici a base alchidica possono essere categorizzate in base al volume percentuale di olio in esse contenuto:
- Le vernici a bassa concentrazione di olio (30-40%) sono caratterizzate da bassi tempi di essiccamento e vengono impiegate soprattutto nel settore della produzione di vernici per superfici metalliche (ad esempio nel settore automobilistico) o nella produzione di agenti plastificanti per la protezione di strutture edilizie esterne.
- Le vernici a medio contenuto di olio (45-55%) sono tra le più versatili e trovano largo impiego nel settore della produzione di smalti applicabili sia tramite pennello che con tecniche ad aerografo.
- Le vernici a lungo (55-70%) e lunghissimo olio (oltre il 70% del volume totale) sono caratterizzate da tempi di essiccamento più lunghi rispetto alle categorie precedenti ma risultano, rispetto ad esse, più resistenti all’invecchiamento e agli agenti atmosferici. Questa tipologia di vernici trova impiego soprattutto nel settore dell’edilizia, in particolare nella produzione di vernici e smalti da esterno, e nella produzione di prodotti per la cura delle superfici esposte a condizioni particolarmente usuranti, per esempio navi o imbarcazioni di vario materiale.