L’energia di legame, in termini generici, è l’energia necessaria per tenere aggregate le parti di un sistema composto.
In Fisica, più nello specifico in Astrofisica, l’energia di legame di un corpo celeste è l’energia necessaria a tenerne aggregate le varie parti. Tale energia è data dall’interazione gravitazionale e prende il nome di energia di legame gravitazionale.
In Chimica rappresenta la misura della forza di legame in un legame chimico; dunque è possibile distinguere diverse tipologie di energia di legame, a seconda del caso in cui si prenda in considerazione un atomo, una molecola, oppure interazioni sub-nucleari:
- per un atomo, l’energia di legame è data dall’interazione elettromagnetica e prende il nome di energia di legame atomico;
- in una molecola, l’energia di legame tiene uniti gli atomi costituenti mediante dei legami chimici; rappresenta l’energia che bisogna somministrare a una mole di molecole per suddividerle in singoli atomi. Quanto maggiore è l’energia per dissociare la molecola tanto maggiore deve essere l’energia di legame che tiene uniti i due atomi;
- per un nucleo atomico l’energia di legame è l’energia necessaria a comporre il nucleo a partire dai singoli protoni e neutroni. Tale energia è data dall’forza nucleare forte, mediata dai pioni, e prende il nome di energia di legame nucleare;
- in caso di interazioni subnucleari rappresenta l’energia che lega i vari quark all’interno di un adrone.
Legame | kcal/mol |
---|---|
H−H | 104,2 |
C−C | 83,1 |
O−O | 33,2 |
C−O | 84 |
Na−Na | 18 |
O−H | 110,6 |
Na−Cl | 98 |